Lo Schnauzer Medio (Mittelschnauzer) è la taglia originale da cui derivano il Gigante e il Nano. È un cane da lavoro robusto, di taglia media e dall’aspetto iconico, caratterizzato dal suo pelo duro “fil di ferro”, le folte sopracciglia e i distintivi baffi (in tedesco “Schnauz” significa “muso” o “baffo”).
Nato come cane da fattoria tuttofare nelle campagne bavaresi, era un instancabile derattizzatore (“Rattler”), un guardiano vigile e un conduttore di bestiame. Oggi è un cane da compagnia e da sport eccellente, che unisce un’intelligenza acuta a un temperamento vivace, protettivo e a tratti testardo. Richiede un proprietario attivo e una toelettatura specifica.
📜 Origini e Storia
Lo Schnauzer è una razza molto antica, discendente dai cani da fattoria a pelo duro che esistevano in Baviera e Württemberg fin dal Medioevo. Dipingi di Rembrandt e Dürer raffigurano cani molto simili. Condivide la stessa origine del Pinscher Tedesco, da cui si distingueva solo per il tipo di pelo (duro nello Schnauzer, raso nel Pinscher). Era il cane dei carrettieri, proteggeva i cavalli nelle scuderie dai topi e la merce dai ladri.
Inizialmente era chiamato “Pinscher a pelo fil di ferro”. Il nome “Schnauzer” si affermò dopo il 1879, quando un cane di nome “Schnauzer” vinse una mostra ad Hannover. Il Pinscher-Schnauzer Klub fu fondato a Monaco nel 1895. Fu utilizzato anche come cane da portaordini e della Croce Rossa durante la Prima Guerra Mondiale.
🐕 Aspetto Fisico
Lo Schnauzer Medio è un cane robusto, muscoloso e inscritto nel quadrato. L’altezza al garrese per maschi e femmine è 45–50 cm, e il peso è 14–20 kg. La sua struttura è solida, senza essere grossolana.
Il mantello è doppio: un sottopelo denso e un pelo di copertura durissimo, “fil di ferro” e fitto. Sul muso forma baffi e barba, e sopra gli occhi le sopracciglia cespugliose. I colori ammessi sono:
- Nero puro: Con sottopelo nero.
- Pepe e Sale: Un misto di peli bianchi e neri, con una maschera scura e sottopelo grigio.
Le orecchie possono essere integre (pendenti) o tagliate (pratica vietata in Italia).
❤️ Carattere e Temperamento
Lo Schnauzer è estremamente intelligente, ma anche testardo e con un forte carattere. È un cane da lavoro e ha bisogno di stimoli mentali. È vivace, energico e molto giocherellone. È profondamente leale e protettivo verso la sua famiglia, ma è un cane da guardia per natura: è molto diffidente verso gli estranei e abbaia per dare l’allarme.
Conserva un forte istinto predatorio verso i roditori. Può essere dominante e rissoso con altri cani se non socializzato in modo eccellente fin da cucciolo. Richiede un proprietario che sia un leader calmo ma fermo.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 13-16 anni. È una razza molto robusta. Le principali preoccupazioni sono la displasia dell’anca e del gomito, e problemi oculari (cataratta, PRA). Alcune linee possono essere soggette a problemi cardiaci.
La cura del mantello è impegnativa. Non perde molto pelo, ma il pelo duro deve essere sottoposto a stripping (strappo manuale) 2-3 volte all’anno per mantenere la tessitura corretta e la salute della pelle. La tosatura (clipping) è un’alternativa più semplice, ma ammorbidisce il pelo e ne sbiadisce il colore. La barba deve essere pulita regolarmente.
🎾 Attività e Addestramento
Ha un livello di energia alto. Non è un cane da divano. Ha bisogno di lunghe passeggiate quotidiane, corse e, soprattutto, di un lavoro mentale. Si annoia facilmente e un cane annoiato diventa distruttivo e abbaione.
È molto addestrabile se si sa come prenderlo. È intelligente e apprende velocemente, ma la sua testardaggine richiede un addestramento divertente, vario e basato sul rinforzo positivo. Eccelle in obedience, agility, nosework e anche protezione civile.
👨👩👧👦 Ideale Per
È ideale per proprietari attivi, con esperienza, che cercano un cane da guardia robusto, intelligente e di taglia gestibile. È perfetto per chi è interessato agli sport cinofili. Si adatta all’appartamento solo se il proprietario è molto attivo e presente.
Non è un cane per principianti, per persone sedentarie o per chi non ha tempo per la toelettatura (stripping) e l’addestramento. La sua diffidenza e la sua potenziale reattività con altri cani richiedono un proprietario responsabile.
