Alpenlaendische dachsbracke

Austria (Alpi)

L’Alpenländische Dachsbracke, o Segugio Alpino Bavarese, è un cane da caccia (segugio) di taglia piccola-media, basso sugli arti e dalla struttura robusta. È uno “specialista” delle Alpi austriache e bavaresi. Il suo compito non è la seguita, ma il recupero della selvaggina ferita (traccia di sangue), in particolare cervi, camosci e cinghiali, sui terreni montani più impervi.

È un cane da lavoro puro, incredibilmente tenace, coraggioso e con un fiuto eccezionale. È leale al suo conduttore (cacciatore), ma riservato e diffidente con gli estranei. Non è un cane da compagnia, ma un ausiliare venatorio per professionisti.

📜 Origini e Storia

Le origini di questo cane da traccia risalgono ai cani da caccia medievali. La razza moderna fu sviluppata e standardizzata in Austria e Baviera alla fine del XIX secolo. I cacciatori e le guardie forestali delle Alpi avevano bisogno di un cane che combinasse il fiuto eccezionale dei “cani da traccia di sangue” (come l’Hannoveriano) con l’agilità e la bassa statura dei “Dachsbracke” (segugi bassotti) per lavorare sui terreni rocciosi.

Fu creato incrociando i segugi da montagna locali con i Bassotti. Il Principe Ereditario Rodolfo d’Asburgo, nel 1880, portò questi cani nelle sue battute di caccia. La razza è stata riconosciuta ufficialmente in Austria nel 1932 come “Cane da traccia alpino”. La FCI l’ha riconosciuta nel 1975 (Standard N° 254).

🐕 Aspetto Fisico

È un cane basso sugli arti (tipo Basset/Dachs), ma molto robusto e muscoloso. L’altezza al garrese è 34–42 cm. Il peso è 15–18 kg. La struttura è solida e allungata. La testa è forte, con orecchie pendenti di media lunghezza.

Il mantello è doppio, molto fitto e ruvido, con un sottopelo denso che lo protegge dal clima alpino. I colori ideali sono il rosso cervo scuro (spesso carbonato) o il nero focato (nero con focature rosse/marroni).

❤️ Carattere e Temperamento

È un cane da lavoro serio, intelligente, calmo e molto concentrato. È incredibilmente tenace sulla traccia, capace di seguire una pista fredda per ore. È molto coraggioso e non esita ad affrontare un cinghiale ferito.

È un cane “per un solo padrone”, molto legato al suo conduttore, ma diffidente e riservato con gli estranei. Non è un cane da compagnia. Ha un forte istinto predatorio.

🏥 Salute e Cura

L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza da lavoro estremamente rustica e sana. La sua schiena lunga lo rende suscettibile a problemi spinali (IVDD), anche se meno del Bassotto. Le orecchie richiedono pulizia. Il mantello fitto richiede spazzolate, specialmente dopo il lavoro nel bosco.

🎾 Attività e Addestramento

L’addestramento è esclusivamente venatorio, per la traccia di sangue. È un cane che impara questo compito in modo eccellente. Le sue esigenze di esercizio sono legate al suo lavoro: lunghe ore di tracciamento in montagna. Non è un cane da appartamento.

👨‍👩‍👧‍👦 Ideale Per

Questo cane è esclusivamente per cacciatori di ungulati, conduttori di cani da traccia abilitati e guardie forestali che lavorano in montagna. È un cane da lavoro specialistico e non è venduto come cane da compagnia.

Totalmente inadatto a qualsiasi altro stile di vita.

Caratteristiche della Razza

😊 Temperamento & Comportamento

Affettuosità
3.0
Socievolezza
2.5
Tolleranza Estranei
1.0
Compatibile con Bambini
2.5
Compatibile con Altri Animali
1.0
Vocalità
3.5

🏠 Adattabilità

Adatto ad Appartamento
1.0
Tollera Clima Caldo
3.0
Tollera Clima Freddo
4.5
Tolleranza Solitudine
3.5

👨‍👩‍👧 Famiglia & Socialità

Affettuosità
3.0
Socievolezza con Altri Cani
2.5
Compatibilità con Bambini
2.5
Compatibilità con Altri Animali
1.0
Tolleranza verso Estranei
1.0

🎓 Addestramento & Cura

Intelligenza
4.0
Facilità Addestramento
3.0
Facilità Toelettatura
3.5
Cura e Perdita Pelo
3.0
Livello Esperienza
5.0
Costo Mantenimento
2.5

Esigenze & Attività

Livello di Energia
4.0
Esigenze di Esercizio
4.5
Istinti di Caccia
5.0